La Moschea Allajbegi, situata a Burim nel distretto di Dibra, funge da punto focale del patrimonio culturale nell'Albania nordorientale. Costruito nel 1578, incarna una sintesi architettonica unica, fondendo vari elementi e tecniche costruttive non comuni nella regione. Degna di nota per la sua combinazione di cupola, minareto e portico, la forma cubica della moschea e la cupola sferica le conferiscono un fascino estetico eccezionale.
Ciò che distingue la Moschea Allajbegi è l'utilizzo della tecnica claussonage, un metodo di costruzione raro nell'Albania nord-orientale, che si aggiunge al suo significato come rappresentante dell'ingegno architettonico. Nonostante il crollo del portico a causa dell'attività sismica, la moschea conserva la sua integrità storica.
Caratteristiche architettoniche come le finestre multiple sulle pareti occidentali, meridionali e orientali garantiscono un'illuminazione sufficiente all'interno della sala di preghiera, migliorandone l'atmosfera e la funzionalità. Anche se la parete nord vanta un'unica fila di finestre, ogni dettaglio contribuisce alla bellezza e all'unicità dell'edificio.
Riconosciuta monumento culturale di prima categoria nel 1970, la Moschea Allajbegi riveste importanza nazionale. La sua conservazione e manutenzione richiedono sforzi di collaborazione sia da parte delle autorità che della comunità locale per salvaguardare questa parte inestimabile del patrimonio culturale albanese per le generazioni future.