Il lago Bovilla si trova a circa 15 km a nord-est della città di Tirana. Il lago è il più grande bacino idrico ed è alimentato con l'acqua del fiume Terkuza, che proviene dalla parte settentrionale del monte Gropa e con le acque piovane delle colline circostanti. Il lago è delimitato a ovest dal monte Gamti e Brari, a sud-est dal monte Dajti, a est dai monti Xibri e Koti, a nord-ovest dal monte Skënderbeu e a sud-est dal monte Gropa. La superficie del lago è di 4,6 km ed ha una profondità di 18-53 m. I lavori per la sua costruzione iniziarono nel 1988-1990, poi ci fu un'interruzione fino all'ottobre del 1993. I lavori ripresero grazie al sostegno dello Stato italiano e furono completati nel 1996. Mentre per riempirla e servire allo scopo ci vollero 2 anni. Fornisce la maggior parte dell’acqua potabile a Tirana. Il rilievo è collinare-montuoso, dove l'erosione e le frane sono molto attive. La superficie del lago è di 4,6 km ed ha una profondità di 18-53 m. La vegetazione del bacino di Bovilla comprende quattro zone fitoclimatiche: la zona dei boschi e arbusti mediterranei 300-600 m, la zona delle querce 600-1000 m, la zona dei faggi 1.000-1.600 m e la zona degli alpeggi sopra i 1.500 m. La zona intorno a Bovilla è di straordinaria bellezza con la cascata Bovilla, la gola Bovilla e le rocce circostanti. Sono molti i turisti appassionati di avventura, che utilizzano questo rilievo per arrampicate e arrampicate su roccia. Il Lago di Bovilla rimane una meta molto attraente da visitare e trascorrere un fine settimana diverso all'aria aperta e con viste spettacolari sui paesaggi circostanti.