La "Grotta di Bato", situata nelle montagne di Djuxha, è un importante sito archeologico associato a una figura di spicco della storia illirica, il generale Bato. Bato giocò un ruolo importante nella grande rivolta illirica contro gli invasori romani, storicamente conosciuta come la "Grande rivolta illirica", avvenuta nel periodo 6-9 d.C.
Lo storico romano Velej Paterkuli menziona che i Pirustes e i Desidiates furono tra gli ultimi oppositori che affrontarono Baton in questa rivolta. Secondo lui, erano difficili da sconfiggere a causa del loro difficile territorio nella zona della provincia di Mirdita e della valle di Mati. Le strette gole e la natura selvaggia di questi luoghi resero impossibile ai Romani il pieno controllo di questa zona.
La Grotta Batos funge da testimonianza di questo importante periodo storico. Situata in un ambiente naturale bellissimo e selvaggio tra le montagne di Djuxha, la grotta è di particolare importanza per la comprensione degli eventi combattuti e delle strategie utilizzate dall'esercito illirico al momento della rivolta.
Nelle vicinanze della grotta si possono identificare molti altri luoghi importanti come "Kepi i Kyteza". Sono visibili anche tracce delle chiese di Santa Trinità e di San Prendes, che indicano l'importanza di questa zona per la vita culturale e religiosa nel periodo successivo.
Questo sito archeologico e il paesaggio circostante costituiscono un patrimonio di cultura e storia locale. La Grotta di Batos è un sito importante per ricercatori e turisti che desiderano esplorare la profondità del patrimonio illirico e la storia antica di questa zona.
![Book your vacations](/assets/img/banners/book-and-register-desktop.gif)
Adresa
W6R5+J5J, Xhuxhë, AlbaniaJu duhet të hyni në llogarinë tuaj për të komentuar